La NASA da qualche tempo sta ipotizzando di mandare i primi uomini su Marte per colonizzare il pianeta rosso al fine di studiarne il sottosuolo. Ma una volta arrivato sul pianeta, l’uomo avrà bisogno di costruire edifici di qualità in cui vivere…

La NASA da qualche tempo sta ipotizzando di mandare i primi uomini su Marte per colonizzare il pianeta rosso al fine di studiarne il sottosuolo. Ma una volta arrivato sul pianeta, l’uomo avrà bisogno di costruire edifici di qualità in cui vivere…
Il calcestruzzo fibrorinforzato è un materiale composito (appartiene alla famiglia dei calcestruzzi speciali) caratterizzato principalmente da un’elevata resistenza alla compressione, alla trazione e alla flessione. Allo stesso tempo, ha una migliore duttilità e quindi una minore tendenza a rompersi. È…
Il calcestruzzo ricavato da un processo industrializzato deve provenire da impianti idonei a una produzione costante, che dispongono di apparecchiature di confezionamento adeguate, personale esperto e attrezzature idonee a testare, valutare e mantenere la qualità del prodotto fino alla posa…
Il progetto delle miscele in calcestruzzo è il calcolo necessario per l’individuazione della composizione di un prefissato composito, eseguito in base alle prestazioni richieste dal progettista, nonché delle caratteristiche delle materie prime da utilizzare (cemento, inerti, additivi, aggiunte, ecc.). Secondo la normativa vigente,…
Il calcestruzzo fibrorinforzato è un materiale composito (appartiene alla famiglia dei calcestruzzi speciali) caratterizzato principalmente da un’elevata resistenza alla compressione, alla trazione e alla flessione. Allo stesso tempo, ha una migliore duttilità e quindi una minore tendenza a rompersi. È…
L’utilizzo dei pavimenti in calcestruzzo è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, sia in ambito industriale che domestico. Questo fenomeno è dovuto al costo relativamente basso e al tempo di realizzazione breve. Il calcestruzzo, infatti, vanta un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è particolarmente resistente…
Un settore fondamentale per la ripartenza, quello delle infrastrutture, soprattutto se si parla delle ultime innovazioni in materia di cementi e calcestruzzi. Partendo dai dati Istat sulla produttività totale nel periodo 1995-2019, si può stimare come, a oggi, escludendo l’apporto…
“I calcestruzzi speciali consentono di ottenere vantaggi strutturali ineguagliabili: ecco come.” Se si vuole ricorrere alle agevolazioni per le ristrutturazioni del Superbonus 110%, Sismabonus e Bonus Facciate, è importante sapere che non si possono ottener soltanto vantaggi fiscali, bensì anche vantaggi strutturali, dati…
Sicurezza, maggiore durabilità, sostenibilità ambientale e risparmio economico: questi i vantaggi dell’impiego del calcestruzzo nella realizzazione delle pavimentazioni delle gallerie stradali. Pavimentazioni in calcestruzzo per migliorare sicurezza e sostenibilità delle gallerie stradali Ciò che sentiamo quotidianamente ai TG rende sempre…
Siamo abituati ad abitare in case principalmente costruite con una struttura in calcestruzzo? Ma cosa accade se questa struttura subisce alcune modifiche e trasforma le nostre abitazioni in organismi “geneticamente modificati”? In un futuro tutt’altro che lontano diverse innovazioni tecnologiche…