Il calcestruzzo, uno dei materiali più antichi e utilizzati al mondo, sta vivendo una rivoluzione verde. Nato oltre 2000 anni fa con gli antichi romani, questo composto di cemento, aggregati, acqua e additivi chimici oggi si rinnova, diventando un protagonista dell’edilizia sostenibile grazie a processi produttivi avanzati e rispettosi dell’ambiente. Nonostante le sue origini millenarie, il calcestruzzo continua a essere la base delle costruzioni più imponenti e innovative, come dimostrano i grattacieli di Porta Nuova e CityLife a Milano.

Il Calcestruzzo del Futuro: Alta Resistenza e Sostenibilità

Oggi, grazie a una sofisticata ingegnerizzazione, il calcestruzzo può essere adattato a più di 300 tipologie diverse per soddisfare le esigenze di progettisti e costruttori. Gli esempi di applicazioni moderne, come le torri Hadid e Libeskind a Milano, testimoniano le capacità tecniche ed estetiche di questa evoluzione. Qui, l’utilizzo di calcestruzzo ad alta resistenza ha permesso la realizzazione di strutture iconiche con pilastri a vista, unendo design e funzionalità.

Un Materiale Verso la Sostenibilità

Recupero di Energia

La sostenibilità inizia dalla produzione. Il calcestruzzo a basse emissioni di CO2, frutto della combinazione di cemento innovativo e miscele avanzate, rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali. Un esempio significativo è la collaborazione tra Holcim e Geocycle, che gestisce i rifiuti industriali trasformandoli in energia per la produzione di calcestruzzo. In Italia, i fanghi derivanti dalla depurazione delle acque reflue urbane vengono riutilizzati: dopo un trattamento specifico, le loro frazioni minerali e l’energia residua diventano risorse per il ciclo produttivo. In questo modo, combustibili fossili vengono sostituiti da materiali carbon neutral, riducendo l’impatto ambientale.

Recupero di Materia

Un altro aspetto fondamentale è il recupero dei materiali di demolizione. Grazie al riutilizzo di rifiuti minerali, alcune linee di calcestruzzo contengono fino al 20% di materie prime riciclate. Questo non solo riduce i materiali di scarto in discarica, ma promuove un modello di economia circolare.

Risparmio di Materiali

Il calcestruzzo di nuova generazione, come la linea Dynamax di Holcim, permette di ridurre la quantità di materiale utilizzato senza comprometterne le prestazioni. La sua composizione offre una versatilità tale da abbattere i quantitativi necessari di calcestruzzo e acciaio in fase di progettazione e costruzione. Un esempio è il quartiere Symbiosis a Milano, che rappresenta un modello di efficienza strutturale e sostenibilità.

Esempi di Edilizia Sostenibile in Italia

CityWave Milano

Progettato dal rinomato studio BIG – Bjarke Ingels Group, CityWave è un esempio di architettura sostenibile e avveniristica. La struttura, caratterizzata da una forma curva e orizzontale, è realizzata con ECOPact, un calcestruzzo a ridotte emissioni di CO2. Prevista per il completamento nel 2025, CityWave ha già ottenuto importanti certificazioni ambientali, tra cui WiredScore Platinum, Well v2 Core Platinum e Leed Core Shell v4 Platinum. Il progetto integra soluzioni innovative come l’approvvigionamento da fonti rinnovabili e il riuso delle acque piovane.

Ferretticasa Bergamo

Il progetto “Il Camozzi” di Ferretticasa a Bergamo è un altro esempio di edilizia sostenibile. Realizzato con calcestruzzo ECOPact e in classe energetica A3/A4, questo intervento di riqualificazione urbana punta all’efficienza energetica e al comfort abitativo. Gli appartamenti, progettati dallo studio Lombardini 22, rappresentano un connubio perfetto tra design moderno e sostenibilità ambientale.

Da semplice miscela a soluzione high-tech, il calcestruzzo si è trasformato in un pilastro dell’architettura sostenibile. Innovazione, collaborazione tra aziende e attenzione al ciclo di vita del materiale ne fanno un simbolo di come l’edilizia possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Con progetti come CityWave e Symbiosis, il calcestruzzo si dimostra non solo un materiale versatile e performante, ma anche una scelta etica per il futuro delle città.